Un terzo degli italiani paga di tasca propria le cure mediche, stiamo parlando di poco meno di 20 milioni di persone, mentre quasi l’8% della popolazione rinuncia a curarsi semplicemente perché non ha le risorse economiche per rivolgersi al privato. Ne abbiamo ampliamento parlato già nella nostra newsletter dello scorso mese di novembre (clicca qui
Si tratta di un dato preoccupante in particolare se pensiamo al progressivo invecchiamento della popolazione e perciò alla generalizzata necessità di un più frequente ed efficace accesso alle cure. Invece, si moltiplicano le notizie di liste d’attesa sempre più lunghe (in Piemonte si aspettano anche 6 mesi per gli esami più basilari con punte che superano l’anno di attesa), carenza di personale, problemi di assistenza territoriale soprattutto nei piccoli paesi e nelle comunità marginali.
Ecco perché sempre più italiani si rivolgono al privato spesso facendo ricorso al credito al consumo per finanziare le spese mediche. Si stimano, infatti, oltre un miliardo di euro di prestiti personali finalizzati a questo scopo nel 2023. Una crescita del 6.6% su base annuale per prestiti dall’importo medio di poco superiore ai 6 mila euro richiesti principalmente in una fascia d’età tra i 45 e i 54 anni (25%) e in particolare da donne (oltre il 40%).
Si evidenzia, ancora una volta, il bisogno di un supporto al sistema sanitario nazionale che può passare da una polizza che garantisca assistenza e tempi rapidi nelle prenotazioni, strutture convenzionate, telemedicina, oltre alle coperture dei costi. Si tratta di destinare una quota fissa mensile per garantire a se stessi e ai propri cari un accesso privilegiato alle cure nel momento del bisogno e non solo…
Con UniSalute, ad esempio, dal momento della firma è possibile effettuare un check up medico completo e gratuito ogni anno: per la serie, da solo vale il prezzo del biglietto!
Grazie alla Sanicard di Unipol Sai l’assicurato si garantisce visite specialistiche e accertamenti diagnostici (TAC, ECG, EEG, RMN, Mammografie e Scintigrafia, ecc.), trattamenti fisioterapici, terapie (Chemioterapie, Dialisi, Radioterapia), prevenzione odontoiatrica, spese ricovero, ma anche assistenza medica e rette di degenza anche per gli accompagnatori.
Un pacchetto completo al costo di 29 euro al mese, compreso del check up medico completo. Una cifra davvero concorrenziale se pensiamo che rivolgendosi al privato - per evitare mesi di attesa - una visita cardiologica o urologica può costare intorno ai 150 euro, una TAC con mezzo di contrasto dai 100 ai 400 euro, una risonanza magnetica dai 300 ai 600.
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento con i nostri Professionisti del Capitale Umano contattaci in agenzia allo 0231624000 o inviando una mail all’indirizzo 30320@unipolsai.it.
Questo sito può trattare i dati personali dell’utente attraverso l’utilizzo dei cosiddetti cookies
che potrebbero consentire l’identificazione dell’utente o del terminale.
Per saperne di più̀ o negare
il consenso a tutti o ad alcuni cookies è possibile Cliccare qui.
Accetta i cookie prima di utilizzare il sito.